
Prenderà il via il prossimo 12 settembre la nuova edizione di “Molte fedi sotto lo stesso cielo“, la rassegna sul pluralismo religioso e la pace promossa dalle Acli di Bergamo.
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio della Cattedra Unesco, dell’Università di Bergamo, della Provincia e del Comune di Bergamo, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale e con moltissimi gruppi e associazioni del territorio.
Il primo evento in programma, mercoledi prossimo alle ore 20.45, nella Basilica S. Maria Maggiore della Città Alta, vedrà una lettura di Lella Costa su “Toccare la vita”, dalle pagine di Adriana Zarri.
La rassegna, che proseguirà fino al febbraio 2019, vedrà 67 diversi appuntamenti di rilievo.
Tra i primi in programma, venerdì 14 settembre andrà in scena “Dio ride. Nish Koshe“, spettacolo teatrale di e con Moni Ovadia.
Lunedì 17 settembre sarà invece il turno dell’incontro su “Un mondo diseguale. Uno sguardo dentro le contraddizioni” con il giornalista Gad Lerner.
Martedì 18 settembre ancora un incontro su “Nessuno può impedire agli ultimi di sognare“, con Don Luigi Ciotti, Maria Bonanate, Francesco Bevilacqua e Dominique Cort.
Mercoledì 19 in programma una conversazione di e con Massimo Cirri e Andrea Segrè: “Wastebuster. Cibo, acqua e altri sprechi“.
Giovedì 20 settembre si svolgerà invece l’atteso incontro “Una vita di rivoluzione e speranza“, con la Lectio magistralis del premio Nobel per la pace Shirin Ebadi.
Per informazioni: sito della rassegna