
Ambiente, territorio, sostenibilità: sono stati questi i temi che hanno contraddistinto “3greendays”, la tre giorni educativa a cui hanno partecipato gli allievi del centro di formazione professionale Enaip di Villazzano, in provincia di Trento.
Le giornate hanno visto un intenso programma di seminari, incontri, spettacoli, azioni concrete in linea con i temi definiti dagli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu.
I 530 allievi dell’Enaip di Villazzano hanno così potuto approfondire il tema dei cambiamenti climatici con specifico riferimento a quelli in atto nel loro territorio, si sono potuti confrontare a distanza con i loro coetanei di una scuola in Uganda per approfondire il tema della sostenibilità in chiave globale, hanno potuto conoscere quale sia l’impatto della tecnologia sull’ambiente e quali siano i costi che questa richiede all’ecosistema.
Presso il teatro di Villazzano gli studenti hanno assistito allo spettacolo “Like a rolling man”, un monologo che accoglie e traduce in narrazione teatrale le urgenze ambientali raccontando la preoccupazione di un padre per il destino del figlio appena nato.
Accanto alla formazione teorica, infine, anche alcuni impegni pratici. Con l’adesione al progetto “Beni Comuni” del Comune di Trento, gli studenti hanno risposto all’azione “Al mio quartiere ci penso anch’io” adoperandosi per la pulizia degli spazi pubblici attorno alla scuola.
Con l’adesione al progetto “Lascia il segno, non gli avanzi” promosso da Banco Alimentare Onlus e Risto3, invece, si è provveduto alla misurazione degli scarti alimentari. Gli studenti dell’Enaip di Villazzano hanno studiato sistemi per ridurre le quantità di cibo buttato nelle cucine o avanzato in sala e migliorare il sistema di donazione delle eccedenze.