
Dopo i primi quattro appuntamenti, i “Cantieri mobili di storia” promossi dalle Acli delle Marche sosteranno domenica 17 giugno a Fiastra, ultima tappa di questo tour primaverile.
Con questo incontro, che ti terrà alle ore 16 presso l’Auditorium San Paolo, si ritorna al tema delle scuole dell’entroterra appenninico e della loro valenza simbolica di presidio e garanzia delle comunità.
Interverranno Anna Ascenzi e Lucia Paciaroni dell’Università di Macerata e i tre dirigenti scolastici Agata Turchetti, Fabiola Scagnetti e Maurizio Cavallaro.
L’argomento verrà affrontato, come sempre, guardando al passato, ma anche ripensando ai luoghi dell’istruzione nella complessa fase della ricostruzione post-sisma.
Sulla scia di quanto auspicato dal sociologo Marco Giovagnoli, è in fase di stesura un appello perchè ci si ricordi di tutti i luoghi colpiti dai terremoti, dai centri più noti al più piccolo e sperduto borgo appenninico. Un appello perchè ricordare il nome dei luoghi significa in qualche modo proteggerli.
Per informazioni: sito delle Acli delle Marche