
Il Circolo Acli “Lamberto Valli” di Forlì propone un ciclo di iniziative in raccordo con la mostra “Dante. La visione dell’arte“, in programma nei prossimi mesi nel capoluogo.
Gli eventi, realizzati in collaborazione con un ampio parterre di enti ed associazioni, si terranno per tutti i mesi di giugno e luglio.
Primo appuntamento quello di oggi, 11 giugno, alle ore 17,30 nella sala del consiglio provinciale. Sul tema “Dante e le Donne. Dell’amore, della morte e del sublime” si confronteranno Maria Giuseppina Muzzarelli dell’università degli studi di Bologna e Gabriella Alboresi, volontaria della Casa delle donne contro la violenza di Modena. Coordina i lavori la presidente del Circolo Acli “Lamberto Valli” Alessandra Righini.
Mercoledì 16 giugno alle 18, in diretta streaming, si svolgerà invece l’evento “Dante e il Governo del Mondo. Giustizia, sussidiarietà e pace“, con una lectio magistralis di Antonio Padoa Schioppa, docente dell’università di Pavia. A presentare l’incontro sarà Lamberto Zanetti, presidente dell’Istituto di studi sul federalismo e l’unità europea “Paride Baccarini”.
Giovedì 17 giugno alle 21, in piazza Garibaldi a Cervia, è previsto l’evento musicale “Dopo una lettura di Dante da Liszt alla modernità” in collaborazione con il liceo artistico e musicale “Antonio Canova” di Forlì.
Ancora un appuntamento mercoledì 23 giugno alle 21 nell’Arena San Domenico di Forlì, dove si terrà l’evento “La Morte di Dante. Un enigma svelato” con una intervista a Roberto Balzani, docente dell’università di Bologna, condotta dal giornalista Pietro Caruso.
Sabato 3 luglio alle 21 è in programma un evento musicale nella Chiesa di Ravaldino. Sul tema “I Madrigali di Dante. Musica sui testi del sommo poeta” verranno eseguiti madrigali di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Luca Marenzio, Bartolomeo Tromboncino, Giovanni Ceresini su testi tratti da opere di Dante Alighieri. L’esecuzione sarà a cura di Gabriele Raspanti, violino barocco, Francesca Camagni, viola barocca e Filippo Pantieri, clavicembalo.