
Le Acli di Torino, al termine dello svolgimento dell’evento Utopica 2020, rilanciano con il programma di Utopica Extra.
Con tre appuntamenti a Torino, Lanzo e Venaria viene raccolto il testimone della manifestazione del 31 gennaio scorso per proseguire ed approfondire il tema della “città delle persone“.
L’evento Utopica 2020 alla Casa del teatro ragazzi e giovani è stato un momento prezioso di riflessione e di dialogo sul tema della città, la “casa comune”, luogo dell’impegno sociale e civile, che si vorrebbe sempre più spazio di accoglienza, incontro e sperimentazione.
Parole, musica, teatro, fotografia, prodotti biologici, spazi informativi e interattivi, sono stati importanti veicoli per parlare di inclusione, di comunità, di beni comuni e per dare voce e forma alla visione di città che le Acli intendono continuare a costruire quotidianamente.
Per proseguire questo percorso le Acli di Torino organizzano gli eventi Extra collegati a Utopica, che consentiranno di portare in circolo il dibattito di Utopica ancora per alcune settimane, allestendo ulteriori luoghi di dialogo e di coinvolgimento con i territori.
Il primo appuntamento è in programma per il 12 febbraio alle ore 16 a Torino, presso Palazzo Barolo, con un incontro su “Il carcere tra fatiche, speranze e progetti di riscatto“.
Dopo l’introduzione della presidente delle Acli di Torino Raffaella Dispenza verrà proiettato il cortometraggio “La madre e il suo principe” di Roberto Agagliate.
Ispirato a una fiaba Rom, il cortometraggio, è parte del percorso realizzato dalle Acli di Torino, come supporto alla relazione di un gruppo di giovani madri detenute presso la Casa circondariale di Torino, dove vivono con i propri figli fino a 6 anni di età.
Seguirà il dibattito su “La società civile che opera in carcere: esperienze di volontariato e servizio civile“.
Interverranno il Garante per i diritti delle persone private della libertà di Torino Monica Gallo, il direttore del carcere di Torino “Lorusso e Cutugno” Domenico Minervini ed il presidente delle Acli di Milano Paolo Petracca.
Il secondo appuntamento di Utopica Extra si terrà domenica 16 febbraio alle ore 15 presso “Lanzo incontra” a Lanzo Torinese.
Qui, a cura del locale Circolo Acli, si terrà l’evento “Una comunità che si prende cura della casa comune“.
In programma laboratori interattivi di gioco, riflessione e azione sui temi ambientali rivolti a famiglie, giovani, cittadini e curiosi.
L’ultimo appuntamento di Utopica Extra è in calendario per il 21 febbraio, alle ore 20,45, alla biblioteca civica “Tancredi Milone” di Venaria Reale sul tema “Comunita’ 4.0. rigenerare legami nel tempo dell’individualismo“.
Il programma, realizzato in collaborazione con il Circolo Acli di Venaria, prevede un “Benvenuto In Musica” con il Trio La Gatta.
Dopo i saluti del presidente del Circolo Acli Antonio Costantino, l’introduzione al tema verrà svolta dalla presidente delle Acli di Torino Raffaella Dispenza.
Seguirà un dialogo a più voci con Valentino Castellani, già Sindaco di Torino dal 1993 al 2001.
Alle 21,45 lo spettacolo “Musica donne in viaggio” a cura del Trio La Gatta: dal Mediterraneo al Sud America, storie di denuncia, di speranza, di resistenza, contro le ingiustizie.