
Sono ripartite le lezioni della Luis, Libera università interculturale stacciolana, promossa dal Circolo Acli di Stacciola, piccolo paese nel comune di S. Costanzo, in provincia di Pesaro e Urbino.
Attiva ormai da cinque anni, la Luis è un esempio davvero unico di condivisione dei saperi e delle conoscenze.
La Libera università interculturale stacciolana vede come docenti e discenti gli abitanti del borgo ed i loro amici, che si prestano a socializzare le proprie competenze professionali, i propri interessi o le proprie esperienze.
Il comune denominatore della Luis, oltre allo scambio di idee e competenze, è naturalmente anche quello della convivialità: nel piccolo centro pesarese ci si ritrova per il sapere ma anche per l’amicizia.
Per questo le lezioni sono libere, gratuite, aperte a tutti senza prenotazione.
L’anno accademico si è aperto nei giorni scorsi con una interessante lezione sulla storia degli scacchi tenuta da Alessandro Goffi.
Seguiranno incontri sulla ecosostenibilità, sulla sicurezza stradale, sulla storia.
Quest’anno un apposito corso dell’università Luis delle Acli di Stacciola sarà dedicato al tema “Uno sguardo sul mondo“: persone provenienti da paesi e continenti diversi racconteranno il loro luogo d’origine e la loro esperienza.