
E’ denominato “Composizioni musicali e umane” il progetto ideato e portato avanti dal Circolo Acli “Prismadanza” di Vernante, in provincia di Cuneo, con il sostegno del ministero del lavoro e delle politiche sociali, la collaborazione del Comune e della Regione.
In questo momento di lockdown, in cui non è possibile organizzare spettacoli dal vivo, le attività sono state trasferite sul web grazie a “Speruma, va!”, un piccolo festival di musica, danza, teatro e animazione, in diretta sul canale YouTube di Prismadanza.
Lo scopo è quello di portare musica e cultura a casa delle persone, per contrastarne la solitudine, e creare una rete.
Inoltre, in questo modo, si sostengono gli artisti, che, pur nella consapevolezza che spettacolo dal vivo è un’altra cosa, hanno la possibilità di incontrare a distanza il pubblico.
Finora hanno partecipato artisti locali e non solo: i musicisti Adriano e Caterina Sangineto, Jacopo Ventura, Katia Zunino, Chiara Cesano, Roberto Avena e Paolo Brizio, l’attrice torinese Valentina Veratrini e la coreografa Sara Armando.
E’ presente anche una programmazione specifica per bambini con Carola Cismondi e Mago Trinchetto: quest’ultimo ha nei giorni scorsi tenuto un diretta per i bambini ricoverati presso la pediatria dell’Ospedale di Cuneo.
“Prismadanza” promuove anche il territorio, sostenendo le attività di ristorazione locale. La maggior parte degli spettacoli sono associati infatti alla consegna a casa di alcuni ristoranti di Vernante, Birrovia di Cuneo e Osteria della Fratellanza di Castelletto di Roccasparvera: ordinando il pranzo o la cena si ottengono i codici per l’accesso alla diretta. Gli artisti sono pagati dal Circolo Acli “Prismadanza” di Vernante.