
Si chiama “Seminare comunità” il nuovo progetto delle Acli del Molise nato con l’obiettivo di rendere sempre più efficace la prossimità delle Acli di Isernia e Campobasso nei confronti dei cittadini e delle famiglie.
Il progetto, realizzato attraverso la rete delle imprese sociali e dei Circoli Acli sul territorio, nasce con l’attività di segretariato sociale e con una attenta attività di ascolto e accompagnamento delle esigenze della popolazione.
Nel periodo dell’emergenza coronavirus, il progetto ha visto una particolare attenzione al tema del cibo e della alimentazione, con un impegno sul fronte del contrasto alle povertà.
Le Acli del Molise e la Fap Acli di Isernia e Campobasso, con un gesto di solidarietà e grazie alla disponibilità di aziende del territorio, hanno confezionato pacchi alimentari per le famiglie in difficoltà a causa della pandemia.
La fase post emergenziale del progetto prevede ora l’attivazione di uno sportello di orientamento ai servizi socio-sanitari e sull’accesso ai servizi di cura medica: il costante allungamento dei tempi di attesa per le prestazioni sanitarie pubbliche penalizza e discrimina le famiglie a basso reddito che, anche in caso di estrema necessità ed urgenza, non possono ricorrere alla sanità privata.
E’ stato inoltre attivato, con la collaborazione del Patronato e del Caf Acli, uno sportello di assistenza legale.
Lo sportello offre consulenza sui rapporti di collaborazione lavorativa e relative controversie, infortuni sul lavoro, recupero crediti per aziende agricole, nonché consulenze in merito alle invalidità civili, risoluzione di problematiche con gli istituti previdenziali, assistenza su questioni legate diritto alla salute.
Lo sportello legale offre servizi anche in merito alle controversie con gli istituti di credito per anatocismo bancario, interessi usurai, redazione e stipula di contratti e tutto ciò che riguarda i rapporti lavorativi, oltre le questioni civilistiche in materia di diritto di proprietà, familiare e in materia di eredità.