
Delfina Colombo è la nuova presidente provinciale delle Acli di Milano.
Colombo, classe 1967, avvocato, da vent’anni impegnata nelle Acli milanesi, è la prima donna a guidare l’associazione in 80 anni di storia.
“Il cardinal Martini – ha detto la nuova presidente – proprio in un nostro congresso ci ha chiesto di essere “sentinelle del territorio”, di essere “sale e lievito” delle nostre comunità: aveva colto appieno quale riesce ad essere la vera anima delle Acli quando i nostri Circoli sono liberi e capaci di esprimersi in modo autentico e generativo. Di questa capacità di testimoniare il nostro essere “Chiesa in uscita” (ante litteram) ma anche serio ed efficace movimento della società civile mi sono innamorata ormai tanti anni fa, forse anche sulla scia di quanto vivevo in famiglia, e su questa strada ho cercato di camminare in tutti questi anni nei quali sono stata chiamata a servire le Acli sul livello provinciale”.
“Le acliste e gli aclisti dei Circoli – ha proseguito Colombo – sono sempre stati un passo avanti a me ed i loro passi hanno guidato ed ispirato il mio servizio all’associazione. Insieme a loro ricordo gli esempi di grandi dirigenti ed amici delle Acli come Giovanni Bianchi, Lorenzo Cantù e don Raffaello Ciccone, che ci hanno lasciati fisicamente ma che sono sempre con noi. Pensando ed ispirandomi a loro, alla loro testimonianza quotidiana ho trovato la forza e il coraggio di dare la mia disponibilità ad assumere la presidenza della nostra associazione”.
Su proposta della neo presidente Delfina Colombo, il consiglio provinciale delle Acli di Milano ha anche eletto la nuova presidenza.
Tre i vicepresidenti: Federica Mantegari, con delega sviluppo associativo, animazione di comunità e presidente del consiglio provinciale; Silvia Bolchi con delega al personale e risorse; Gianluca Alfano, con delega alla progettazione e alla formazione.
Accanto a loro Lorenzo Gaiani con delega all’ufficio studi; Silvio Ziliotto con la responsabilità alla legalità, relazioni internazionali, pace; Sergio Colomberotto con delega ai diritti del lavoro; Amalia Fumagalli con responsabilità alle persone migranti; Alessandro Galbusera con delega alle politiche dell’abitare; Andrea Checchi con l’incarico ai rapporti istituzionali; Agostino Cullati con delega all’ambiente e transizione ecologica; Francesco Pasquali con delega ai territorio di Monza e Brianza; Diego Tavecchio con la responsabilità alle politiche attive del lavoro; Giusi Mariani con delega alle politiche di genere e responsabile del Coordinamento Donne; Daniele Garbelli per i Giovani delle Acli; Gabriele Arosio con l’incarico alla cultura, educazione e partecipazione.
Invitati permanenti saranno Sofia Meroni con delega all’innovazione sociale territoriale nelle tematiche giovanili; Paolo Ricotti con delega alla comunicazione; Andrea Villa con delega alla vita cristiana e rapporti con le comunità ecclesiali; Nico Lupatini per l’Us Acli; Francesco Spelta per la Fap; Gianpaolo Boiocchi per l’Aval e don Alberto Vitali.