
Marco Rovere è stato riconfermato presidente provinciale delle Acli di Imperia.
Rovere, 33 anni, è stato rieletto dal nuovo consiglio costituitosi con il congresso del 5 ottobre scorso.
“Da camminatore di montagna – dice Marco Rovere – sperimento come sia fondamentale fare bene lo zaino, metterci le cose giuste, che, da un lato, non lo appesantiscano, ma che, per ogni necessità, siano adatte ad affrontare ciò che ti si pone dinanzi. Penso che nello zaino delle nostre Acli ci debbano essere il Vangelo e la Costituzione: noi credenti siamo cittadini, chiamati ad essere lievito di fraternità nelle nostre comunità: noi delle Acli lo facciamo col nostro intreccio, misterioso e complesso, faticoso ma concretamente bello, di associazione e servizi”.
“Le sfide sono molte – dice ancora il presidente appena rieletto – per il contesto socio-politico in cui ci troviamo, per la gestione del nostro “sistema”, sotto il profilo associativo, organizzativo ed amministrativo, eppure il desiderio di vedere Acli che provano ad essere feconde, generative di riflessi di luce e di semi di speranza lì dove si trovano è una prospettiva affascinante, per me, come per tanti amici, che, nella mia provincia, come in giro per l’Italia, fanno ogni giorno la loro piccola, grande parte”.
“Vivere il servizio di cura e responsabilità che è essere presidente provinciale – conclude Rovere – significa per me provare a metterci i miei “cinque pani e due pesci” per rendere concreto questo orizzonte nel nostro territorio, in quell’angolo di Liguria in cui le Alpi si tuffano in mare”.
Il consiglio provinciale delle Acli di Imperia, su proposta del presidente Rovere, ha anche eletto la nuova presidenza che governerà l’associazione per il prossimo quadriennio.
Ne fanno parte Massimiliano Settime, vicepresidente con delega al supporto generale al presidente e al Patronato; Giuseppe Raimondo, vicepresidente con delega al lavoro; Piero Claveri con la responsabilità al comprensorio della Valle Arroscia; Alessandro Limon, con delega al comprensorio Intemelio; Flavio Di Malta con delega all’azione sociale e alla formazione associativa.
Componente di diritto è la responsabile del Coordinamento Donne.Clara Iadarola.