
Nuovo appuntamento in programma per il circolo Acli “Lamberto Valli” di Forlì nell’ambito del ciclo di eventi collaterali alla mostra ai Musei San Domenico “L’Eterno e il Tempo fra Michelangelo e Caravaggio”.
Stasera, 4 maggio, alle 20,45, nella sala Donati, si terrà la conferenza su “L’infinito come orizzonte. Il nuovo paradigma di umanesimo e scienza“.
Introduce Roberto Camporesi, presidente dell’Associazione Nuova Civiltà delle Macchine. Intervengono Pietro Greco, giornalistico scientifico e scrittore, Gabriello Milantoni critico d’arte e filologo. Coordina Alessandra Righini, storica dell’arte.
Fino a domenica 17 giugno, inoltre, si terrà a Palazzo Romagnoli la mostra “Il lavoro dell’orafo fra tradizione e modernità” che vedrà la presenza del maestro Adriano Perlini e degli studenti del Liceo artistico e musicale di Forlì.
Domenica 27 maggio, infine, alle 14.30 è prevista la visita alla Città fortezza ideale di Terra del Sole con inizio dai giardini di palazzo Pretorio. La visita sarà condotta da Alessandra Righini, storica dell’arte e Pietro Caruso, giornalista e saggista
Le iniziative del circolo Acli Valli sono realizzate in collaborazione con il Liceo artistico e musicale di Forli, l’Istituto comprensivo Valle del Montone, Palazzo Romagnoli, l’Associazione Nuova Civiltà delle Macchine, l’Associazione Mazziniana Italiana sezione Giordano Bruno, l’Istituto Ricerche e Studi sull’Educazione e la Famiglia, il Corso di laurea in cinema dell’Università degli studi di Bologna, con il patrocino del Comune di Forlì, del Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole e della Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì.
Per informazioni: sito del circolo Acli Valli