
Ha preso avvio il ciclo di incontri formativi del progetto “Non solo pane” promosso dalle Acli di Fermo per costruire una rete di prossimità a servizio dei bisogni delle persone e delle famiglie in difficoltà.
Gli incontri, dedicati a volontari, operatori sociali ed assistenti sociali, prevedono un primo appuntamento, sul tema “Reti territoriali e welfare di prossimità”, che si svolgerà ad Amandola sabato 22 marzo alle ore 1, presso l’Auditorium Virgili della Fondazione Carisap.
Un secondo seminario, in programma per venerdì 28 marzo alle ore 16 presso il Centro “Marta e Maria” di Amandola, sarà invece incentrato su “I servizi delle Acli e le novità della legge finanziaria“. Verranno presentate le principali novità previste su bonus, agevolazioni e prestazioni socio-assistenziali e verranno illustrati i servizi offerti da Caf e Patronato Acli a supporto dei cittadini.
Grazie al progetto sono stati attivati sportelli operativi sul territorio dove la persona trova ascolto, orientamento e consulenza rispetto ai propri bisogni per accedere alle misure e iniziative di welfare più adatte a sé e alla propria famiglia, contrastando povertà materiale ed esclusione sociale.
“Con il progetto “Non solo pane” – spiegano le Acli di Fermo – insieme alla rete dei partner, confermiamo il nostro impegno a favore delle persone e delle comunità della zona montana dei Monti Sibillini. La collaborazione in rete permette di poter offrire informazioni utili anche per il re-inserimento lavorativo, il supporto con i pacchi alimentari e l’attivazione di percorsi di inclusione socio-lavorativa, grazie alla collaborazione attivata con l’Ambito sociale XXIV, con i Comuni e le imprese del territorio”.