
Le Acli provinciali di Cuneo partecipano all’organizzazione della mostra “Libera Azione”, dedicata alla vita e alle opere del Maestro Umberto Mastroianni.
Il grande evento culturale, che si svolge nel capoluogo fino al 27 aprile, oltre all’esposizione prevede alcuni rilevanti appuntamenti collaterali.
L’allestimento, aperta al pubblico, con ingresso gratuito, tutti i venerdì, sabato e domenica pomeriggio, intende celebrare l’arte e l’eredità culturale di Umberto Mastroianni con particolare attenzione al Monumento alla Resistenza di Cuneo e costituisce un’occasione unica per ammirare una selezione di opere rappresentative della sua evoluzione stilistica e creativa
La mostra, allestita al primo piano di Palazzo Samone, è stata curata dalla storica dell’arte Silvana Cincotti e da Andrea Vero, appassionato di cultura territoriale.
Le Acli di Cuneo, oltre a sostenere la manifestazione su Mastroianni nel suo insieme, organizzano quattro eventi complementari con la presentazione di altrettanti libri che mettono in rilievo il ruolo di prim’ordine svolto dalla società civile e dal mondo cattolico nella Resistenza nel territorio cuneese.
Venerdì 28 febbraio si inizia con “Il Prete dei Ribelli” di Albino Morandini dedicato alla vita
di don Giuseppe Bruno. Per la sua opera durante la Resistenza, fu arrestato e
condannato a morte dai nazisti e fu salvato dall’esecuzione solo grazie alla Liberazione. Convinto sostenitore dell’impegno politico e sociale dei cattolici, nel dopoguerra diede vita, a Mondovì, alle Acli, di cui fu attivissimo assistente.
Venerdì 14 marzo sarà la volta di “Resistenza Svelata” di Daniele La Corte. Il lavoro ricorda la vita e l’opera di suor Carla De Noni, medaglia d’argento al valore militare per la Resistenza, staffetta partigiana. Fece del santuario di Santa Lucia a Villanova Mondovì, la base della propria attività assistenziale.
Si prosegue venerdì 11 aprile con “Don Antonio Borsotto, Giusto di Israele” di Luca Lanave, sulla
figura del noto cappellano militare sul fronte russo. Tornato in patria, sostenne gli ebrei in fuga e diede assistenza ai partigiani raccolti sulle vicine montagne.
Ultimo appuntamento, martedì 29 aprile con il libro “Tancredi Dotta Rosso, mio padre” di Margherita Dotta Rosso. Il protagonista del volume fu tra i fondatori delle Acli Cuneesi e poi sindaco di Cuneo. Sotto il suo mandato fu inaugurato il monumento realizzato da Mastroianni.
Gli incontri si svolgeranno, tutti con inizio alle ore 18, presso la Casa Museo Galimberti del capoluogo.