
Si svolgerà domenica 5 ottobre la 14° edizione della CuccuRUN, gara podistica della solidarietà organizzata dal Circolo Acli “Giuseppe Burrai” di Cuccurano, frazione del Comune di Fano, in provincia di Pesaro e Urbino.
La manifestazione, realizzata in collaborazione con diverse realtà del territorio e con il supporto delle Acli provinciali, consiste in due eventi principali: una camminata per tutti di 5 km ed una gara competitiva di 10 km per l’attribuzione del 9° Memorial “Giuseppe Burrai” e del Trofeo Bcc Fano.
In programma anche una corsa per bambini delle scuole elementari ed una per ragazzi da 11 a 17 anni.
Il piccolo costo di iscrizione della CuccuRUN delle Acli è destinato ad attività di solidarietà.
I plessi scolastici delle scuole primarie che avranno più bambini iscritti alla gara podistica loro dedicata riceveranno un buono spesa per l’acquisto di materiale didattico.
Al termine della gara di solidarietà è previsto una Merenda ed un Pasta Party per tutti.
Lo scorso anno la somma raccolta era stata devoluta all’associazione Gea di Colli del Metauro, impegnata a realizzare un progetto di trasporto di malati anche fuori dalle Marche.
Quest’anno la CurruRUN di solidarietà delle Acli si arricchisce di due iniziative collaterali.
Venerdì 4 ottobre alle 18, presso la sala della Fraternità di Cuccurano, si terrà un incontro su “Agricoltura biologica e alimentazione sostenibile” a cui parteciperanno, tra gli altri, Elena Viganò dell’Università di Urbino, lo specialista in nutrizione clinica Stefano Cenerelli, Francesco Torrriani della cooperativa agricola Girolomoni, Michele Altomeni della cooperativa Gerico e Sabina Pescia della cooperativa San Cesareo.
Domenica 6 ottobre alle ore 17 andrà invece in scena lo spettacolo “Il riscatto” di Mohamed Ba su integrazione, immigrazione e accoglienza.
Il senegalese Ba calca i palcoscenici italiani da quasi 20 anni per raccontare le storie drammatiche di chi vuole solo rincorrere il proprio diritto ad essere felice.
“Il riscatto” racconta la storia di coloro che, mossi dalla disperazione e dal riscatto sociale per se stessi e per i propri cari, intraprendono il viaggio della speranza verso un mondo ed un destino ignoto.