
Al posto delle slot ora c’è una libreria con tanti volumi a disposizione dei soci: il Circolo Acli “Toniolo” di Ponsacco, in provincia di Pisa, riparte dopo un anno e mezzo di chiusura con i libri al posto delle famigerate macchinette mangiasoldi.
L’inaugurazione è fissata per venerdì 1 ottobre alle ore 18:30. A festeggiare l’evento ci saranno il vescovo di San Miniato Andrea Migliavacca, il presidente nazionale delle Acli Emiliano Manfredonia ed il sindaco di Ponsacco Francesca Brogi oltre al presidente provinciale delle Acli Paolo Martinelli, al parroco don Armando Zappolini ed ai ragazzi dell’associazione Talea rappresentata da don Luca Carloni.
Nell’occasione sarà esposta anche la mostra itinerante “Mind the Gap” contro il gioco d’azzardo. Alle 20:30 è prevista una apericena offerta con musica dal vivo della band Blu Confine del parroco funky di Montopoli Val d’Arno don Udoji Onyekweli.
La chiusura forzata è stata occasione per la ristrutturazione dei locali, di proprietà della parrocchia.
“Abbiamo investito tanto in questi mesi – spiega don Armando Zappolini, il prete di strada, da anni impegnato sulla frontiera dell’accoglienza e nella lotta alle mafie e alle ludopatie, dal 2019 parroco di Ponsacco – anche economicamente, ma soprattutto sul senso e il significato di uno spazio come questo”.
Il cambiamento più significativo riguarda la gestione: a prendersi cura del Circolo Acli, infatti, saranno i ragazzi dell’associazione Talea, costituita proprio a questo scopo e composta dai giovani cresciuti in questi anni all’ombra del campanile della chiesa di San Giovanni Evangelista.
“Un Circolo storico del nostro territorio – spiega Francesco Calvetti, responsabile dello sviluppo associativo delle Acli provinciali di Pisa -che, non solo riapre scegliendo di ripartire dai giovani, ma raddoppia: oltre alla nuova associazione, che sarà nostra affiliata e che si occuperà della gestione del bar e del circolo, infatti, si è costituito anche il Nucleo Acli “Toniolo” che sarà impegnato nella promozione di iniziative culturali e di formazione”.