
Un primo incontro privato, inizio di un proficuo percorso: è quello che si è svolto tra la presidente provinciale delle Acli di Catania Agata Aiello e l’Imam Kheit Abdelhafid della Moschea della Misericordia, la più grande del sud Italia.
Obiettivo dell’incontro quello di garantire confronto, dialogo e supporto alla comunità islamica, in un momento storico in cui si necessita di una maggiore conoscenza, che spazzi via il clima di intolleranza esistente.
“L’incontro – ha spiegato l’Imam Kheit Abdelhafid – si è rivelato ricchissimo di emozioni ed opportunità. Le Acli sono leader del settore e la loro grande generosità aiuterà certamente la Moschea, punto di riferimento a Catania, in Sicilia ma anche in tutta Italia, ad aumentare la quantità di servizi che offre agli immigrati ed in generale ai più bisognosi, dando un forte segnale alla cittadinanza catanese”.
“Ringrazio l’Imam – ha detto la presidente provinciale delle Acli di Catania Agata Aiello – per aver scelto la nostra associazione e per la fiducia riposta in noi. Specialmente in questi tempi, tempi di odio e di indifferenza, è fondamentale creare momenti ed occasioni di confronto e costruire luoghi di dialogo. Il dialogo è il primo passo verso il superamento di pregiudizi, di comportamenti intolleranti e di diffidenze”.
“Con l’avvio di questa collaborazione – ha proseguito Agata Aiello – dobbiamo e vogliamo dare un segnale di speranza a tutta la cittadinanza, soprattutto verso le nuove generazioni che stanno crescendo in una società che promana idee di chiusura e di violenza”.
“Il nostro compito da 75 anni – ha concluso la presidente provinciale delle Acli di Catania – è quello di tutelare i diritti di ogni cittadino, qualunque sia la sua religione e la sua provenienza, e ogni giorno ci impegniamo per una sempre crescente cultura di inclusione, praticando lo stile dell’accoglienza e del dialogo”.
All’incontro, che ne preannuncia uno pubblico rivolto a tutta la comunità islamica, oltre alla presidente Aiello, erano presenti il vicepresidente regionale delle Acli della Sicilia Franco Luca, il presidente del Caf Acli Catania e vicepresidente delle Acli Ignazio Maugeri, la responsabile di sede del patronato Acli Antonella Garofalo e l’operatore sociale Moussa Ndoye.