
Presso l’Istituto comprensivo “Casella” di Pedara si è svolto il primo appuntamento del progetto “Il Battesimo dell’Etna” promosso dalle Acli di Catania.
Circa 100 studenti hanno partecipato al laboratorio di educazione ambientale che avvia un percorso di sensibilizzazione dei giovani al rispetto dell’ambiente, facendo loro conoscere le bellezze, talvolta dimenticate, del territorio.
Saranno molteplici le attività proposte per coinvolgere adolescenti, di età compresa tra gli 11 e i 17 anni, promuovendo l’integrazione, la cittadinanza attiva e la mobilità sostenibile. Oltre alle attività laboratoriali sull’educazione ambientale, sono previsti dialoghi e confronti sulle energie rinnovabili e sul riciclo e visite guidate alla scoperta del vulcano più grande d’Europa.
“Affermare una nuova cultura della valorizzazione del territorio – spiega il presidente delle Acli di Catania Ignazio Maugeri – responsabilizzando i ragazzi alle problematiche ambientali è un dovere di noi adulti. L’Etna, l’ambiente e la nostra “casa” che molto spesso maltrattiamo, sono luoghi non solo fisici, ma anche sociali e culturali, da rispettare e tutelare”.