
Ipsia e le Acli provinciali di Brescia organizzano la dodicesima edizione del corso di geopolitica “Fabula Mundi“.
Dopo due anni di incontri da remoto, l’iniziativa torna in presenza ma ci sarà ancora la possibilità di seguire le lezioni da casa.
Anche quest’anno oltre al corso della città vengono proposti altri 7 brevi percorsi realizzati in varie zone della provincia: Leno, Nave, Rovato, Desenzano, Gavardo, Flero e Darfo.
Le attività centrali si svolgeranno dal 29 marzo al 17 maggio negli spazi del Circolo Acli di San Polo.
Con un’attenzione di attualità ai fatti ucraini, il corso esaminerà principalmente tre temi: lo scontro tra Stati Uniti e Cina per la supremazia mondiale; la nuova centralità dell’Europa tra Stati Uniti e Russia; i mutamenti climatici, che stanno devastando soprattutto l’Africa.
A corollario di questi temi, la nuova centralità del Mediterraneo, snodo strategico di collegamento tra Atlantico e Indo-Pacifico, e il dramma afghano, con l’urgenza di interventi umanitari.
Tra i relatori Michele Chiaruzzi, docente di Relazioni internazionali presso l’Università di Bologna, Giuseppe Gabusi, docente dell’Università di Torino e fondatore di T.wai. (Torino World Affairs Institute), Michele Brunelli, docente presso l’Università di Bergamo e la Cattolica di Brescia, Sergio Vergalli, presidente Associazione europea economisti per l’ambiente, Carlo Muzzi e Claudio Gandolfo, giornalisti del Giornale di Brescia.