
Dopo due anni di sospensione a causa della pandemia torna la Festa provinciale delle Acli di Brescia.
L’iniziativa, ospitata presso il Circolo di San Polo, è in programma da venerdì 24 giugno a domenica 3 luglio sul tema “La città che vorrei“.
Gli appuntamenti della Fest’Acli 2022 concentrano l’attenzione sull’obiettivo 11 dell’Agenda Onu 2030 intitolato “Città e Comunità sostenibili”. Grazie anche ad alcuni ospiti autorevoli, i partecipanti si confronteranno su come cooperare alla costruzione di città e comunità inclusive che possano contribuire a trovare soluzioni comuni alle grandi sfide del pianeta: l’estrema povertà, il cambiamento climatico, le disuguaglianze, il diritto alla salute, la pace.
La Festa delle Acli avrà un prologo il 20 giugno alle 18,30 con un incontro su “Verso Brescia 2023 Idee per una città sostenibile“.
Dal 24 giugno, poi, sarà un susseguirsi di appuntamenti di riflessione, culturali, artistici e ricreativi.
Il primo giorno, dopo l’apertura dell’evento con con le percussioni di Drum Circle di Mauro Faccioli, è prevista la conferenza spettacolo “Le Città Invivibili” di Giovanni Mori.
Il 25 giugno si svolgerà la “Vertical Race“, di corsa dalla terra al cielo della Torre Cimabue.
Mercoledì 29 giugno verrà presentato il libro “Corpo e Mente, Ambiente e Società” di Giacomo Mantelli.
Il 1 luglio alle 18,30 si terrà un incontro su “Il mondo in guerra. Pace e semi di riconciliazione“.
Per domenica 3 luglio è in programma la Messa comunitaria.