
Acli Arte e Spettacolo di Bologna porta in scena lo spettacolo “904 – Sogni Spezzati” dedicato al ricordo della strage del Rapido 904 del 23 dicembre 1984.
L’evento è in programma per il 21 dicembre alle ore 10,30 nella sala Eolo di San Benedetto Val di Sambro per i soli studenti e alle ore 21 presso il teatro comunale di Castiglione dei Pepoli per il pubblico.
La strage del Rapido 904, purtroppo nota come “strage di Natale”, avvenne a seguito di un attentato dinamitardo nella Grande Galleria ferroviaria dell’Appennino, subito dopo la stazione di Vernio, ai danni del treno rapido n. 904, proveniente da Napoli e diretto a Milano. Il convoglio era pieno di viaggiatori che ritornavano a casa per le festività. La violentissima esplosione in galleria causò 16 morti e 267 feriti.
La rappresentazione proposta da Acli As di Bologna sulla strage del Rapido 904 è l’esito di un percorso progettuale durato un anno, articolato in una serie di incontri di teatro e legalità realizzati presso l’Istituto scolastico superiore “Caduti della Direttissima”.
Gli interpreti dello spettacolo saranno giovani allievi e attori professionisti dell’associazione Teatro per Tutti. La regia è della presidente di Acli As di Bologna Elena Bovina.
“I ragazzi – spiega Bovina – sono stati coinvolti nello studio degli anni bui del terrorismo in Italia, poi nella scrittura e sceneggiatura dello spettacolo. Infatti, la drammaturgia inedita è tratta dagli scritti dei ragazzi delle classi quarte dell’Istituto superiore di Castiglione dei Pepoli e di giovani universitari, intrecciati a fatti storici documentati e testimonianze raccolte”.
“Il progetto – spiega la presidente delle Acli di Bologna Chiara Pazzaglia – si inserisce in una più ampia collaborazione dell’associazione con i Comuni di Castiglione dei Pepoli e San Benedetto Val di Sambro, volta a stimolare le competenze, trasversali e professionali, dei giovani che vi abitano”.