
Sabato 9 novembre le Acli di Arezzo presenteranno alla città i dati della ricerca e della classifica “Ben Vivere” curata dal quotidiano Avvenire.
Lo studio verrà presentato nel corso dell’iniziativa “7 o 77 meraviglie” presso la sede del centro di aggregazione sociale Tortaia con inizio alle ore 10.
La città di Arezzo, a seguito della ricerca di Avvenire, occupa la posizione numero 56 in Italia e la numero 7 in Toscana.
“Il vivere bene in una città – spiega Francesco Riccardi di Avvenire – è determinato da Una serie di fattori, dei quali la ricchezza pro-capite, lo sviluppo economico e le opportunità occupazionali sono una parte importante sì ma niente affatto esclusiva, che anzi, quando non ben governati, possono persino essere controproducenti”.
Per questo il quotidiano, in collaborazione con la Scuola di economia civile e con il supporto di Federcasse, ha deciso di costruire una classifica del “Ben-vivere nei territori” che tenesse conto di questa complessità di fattori.
“Siamo partiti – spiega ancora Riccardi . da una serie di focus group per comprendere a fondo quali fattori influiscono maggiormente sulla qualità della vita delle persone e in quali ambiti gli abitanti di una città riescono meglio a esprimere se stessi, sviluppare le proprie potenzialità, essere generativi, cioè riuscire a incidere sulla vita degli altri in maniera significativa”.
I domini all’interno dei quali sono stati selezionati gli indicatori specifici sono: demografia e famiglia, salute, impegno civile, ambiente turismo e cultura, servizi alla persona, legalità e sicurezza, lavoro, inclusione economica, capitale umano, accoglienza.
Il convegno delle Acli di Arezzo “7 o 77 meraviglie” prende a prestito una frase di Italo Calvino: “D’una città non godi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda”.
La ricerca di Avvenire sul “Ben Vivere” sarà lo spunto per un percorso di studio e confronto delle Acli sulla realtà sociale ed economica di Arezzo.
Gli interventi introduttivi saranno del vice presidente della Federazioni Acli Internazionali Matteo Bracciali e di Paolo Peruzzi, direttore generale di Koinè.
Lo studio verrà presentato da Leonardo Becchetti ordinario di economia politica presso l’Università di Roma Tor Vergata.
Seguiranno 4 sezioni dedicate ad anziani, lavoro, ambiente e sicurezza.
Alcune video interviste e testimonianze verranno poi commentate da Giancarlo Gambineri dello Spi Cgil, Silvia Russo della Cisl, Alessandra Pedone del Centro Francesco Redi e Paolo Peruzzi.
Le conclusioni saranno di Francesco Riccardi, caporedattore di Avvenire.
Per approfondimenti: sito della ricerca “Ben Vivere”