
Dall’esperienza delle Acli de L’Aquila nasce CulturAQuila, associazione incaricata di riproporre e proseguire il ciclo di passeggiate che porta il nome di “Camminando L’Aquila“.
Alle camminate artistiche e culturali hanno partecipato, nel 2018 e nel 2019, centinaia di aquilani guidati dal giovane professore e storico, nonché vicepresidente di CulturAQuila, Alessandro Ciuffetelli.
“Camminando L’Aquila e CulturAQuila sono nate per gioco – spiega la presidente della neonata associazione Luisa Di Fabio – ma ci hanno coinvolto sempre più non solo perché noi ideatori per primi abbiamo scoperto o ritrovato tesori che avevamo dimenticato di avere, ma anche perché abbiamo riscontrato un interesse sempre maggiore da parte degli aquilani nel voler tornare a rivivere la propria città e nel modo più semplice possibile, cioè camminarla”.
“La storia de L’Aquila e del suo territorio – continua la presidente di CulturAQuila – è piena di avvenimenti, episodi, leggende, personaggi celebri che qui si sono fermati ed intreccia la storia nazionale: è proprio questo lo scopo delle passeggiate perché sono le sue vie, finalmente ripercorribili, con quei nomi così caratteristici e veri, a raccontarcela”.
Il programma per il 2020, oltre alle passeggiate dentro le mura da fare in uno o due week end al mese, ha in serbo uscite extra moenia.
Il primo appuntamento è per domenica 2 febbraio alle ore 15 con “Passeggiando nel giorno della Candelora dell’anno 1703“.
Seguiranno “Le leggende dell’Aquila e dell’Abruzzo” il 22 marzo, “L’Aquila, i templari e Gerusalemme” il 18 aprile, “Inseguendo Braccio da Montone” il 31 maggio, “L’Aquila e le Vie dell’acqua” il 7 giugno.
Altri appuntamenti proseguiranno nell’estate e fino alla fine dell’anno: “Camminando lungo il XIX secolo” il 4 luglio, “Le Vie del commercio: mestieri e arti a L’Aquila” il 26 luglio, “Alla scoperta dei Quarti di fondazione” il 2 agosto, “San Bernardino, Celestino V e la Perdonanza” il 9 agosto, “All’ombra delle antiche mura della città” il 6 settembre, “L’Aquila e le Vie del potere” il 13 settembre, “L’Aquila nei suoi gioielli architettonici” l’11 ottobre, “Affacciati sui belvedere della città” l’8 novembre.