
Verrà inaugurato domani, 17 giugno, lo sportello di microcredito attivato dalle Acli provinciali di Firenze.
L’iniziativa, frutto dell’accordo nazionale tra Acli e Ente nazionale Microcredito, vede le Acli del capoluogo toscano come capofila del progetto pilota che porterà all’apertura di altri sportelli in Italia presso le sedi dell’associazione.
L’inaugurazione, in programma per le ore 12 presso il Centro internazionale Giorgio La Pira, vedrà l’intervento del presidente di Enm Mario Baccini, del presidente nazionale delle Acli Roberto Rossini, dell’assessore del Comune di Firenze Andrea Vannucci, del segretario generale di Enm Riccardo Maria Graziano, della coordinatrice nazionale del progetto Acli-Enm Laura Morini, del presidente regionale delle Acli della Toscana Giacomo Martelli e del presidente provinciale delle Acli Francesco Potestio.
La cerimonia prevede anche la consegna della targa per lo sportello microcredito delle Acli di Firenze.
Con questa nuova iniziativa, gli operatori delle Acli di Firenze saranno a disposizione dei soggetti che necessitano di consulenza informativa per accedere agli strumenti microfinanziari.
Il microcredito è fondamentale soprattutto per tutti quei giovani e soggetti bancariamente deboli, che oggi hanno idee e capacità per fare impresa, ma difficoltà di accesso al credito tramite i canali tradizionali.
Sia il finanziamento imprenditoriale che il microcredito rurale, che possono arrivare fino a 35.000 euro, può essere ottenuto da lavoratori autonomi titolari di partita Iva da non più di 5 anni e con massimo cinque dipendenti, da imprese individuali titolari di partita Iva da non più di 5 anni e con massimo cinque dipendenti, da società di persone, società tra professionisti, s.r.l. semplificate e società cooperative, titolari di partita Iva da non più di 5 anni e con massimo 10 dipendenti.
La richiesta di accesso al microcredito è totalmente gratuita fino all’atto di erogazione del finanziamento.