
Anche nella fase 2 dell’emergenza coronavirus non sarà consentito allentare la presa rispetto alle norme di prevenzione: anche per questo le Acli provinciali di Trento hanno promosso “Pillole di compagnia”, una serie di video tutorial con spiegazioni operative su tematiche di uso corrente.
Tramite il canale Youtube delle Acli, i social e le app del movimento, i soci, gli utenti ed i cittadini interessati potranno accedere ad informazioni e proposte di intrattenimento che spaziano da proposte per gli anziani a materiali scolastici per gli alunni, dalla spesa on line a video su attività sportive e del tempo libero.
Con “Pillole di compagnia” le Acli di Trento vogliono fornire informazioni utili per le famiglie ma soprattutto vogliono aiutare a cogliere da questo prolungato periodo di isolamento e distanziamento un’occasione di serenità e costruzione di nuove relazioni.
Le iniziative sono state messe a punto dalla Segreteria provinciale delle Acli e si avvalgono di competenze diversificate.
I giovani impegnati nel servizio civile presso le Acli, ad esempio, hanno approntato una serie di tutorial sull’uso di smartphone o tablet, del pc, sull’utilizzo di email o di videochiamate, fino all’attivazione di particolari servizi di ricerca canzoni o video/tv in streaming.
L’Us Acli ha curato brevi lezioni di ginnastica e stretching quotidiano rivolti sia agli adulti sia al pubblico più giovane.
Sul canale YouTube delle Acli di Trento, inoltre, il Centro Montessori propone laboratori creativi per i bambini e gli alunni.
In collaborazione con Sezione di Trento della Lega nazionale difesa del cane, altri video riguardano la gestione degli amici a quattro zampe.
Tra le “Pillole di compagnia” non mancano le recensioni di libri e le ricette gastronomiche, con particolare attenzione alle intolleranze alimentari e ai celiaci nonché al problema dello spreco di cibo.
Attraverso il sistema a chiamata le Acli si rendono infine disponibili per suggerimenti, consigli o la compilazione diretta per i moduli relativi alla spesa online in modo da facilitare la popolazione anziana in queste operazioni sia presso gli esercizi commerciali, sia presso le farmacie.