
Dopo il riscontro positivo dello scorso anno, torna “AcquaInsieme”, il progetto nato dalla partnership tra le Acli provinciali di Milano e BrianzAcque per la realizzazione di percorsi educativi e formativi nella provincia di Monza e Brianza.
L’iniziativa, giunta al secondo anno, ha l’obiettivo è di educare, formare, sensibilizzare alla cura dei beni comuni i cittadini ed i bambini, accrescendo la conoscenza e l’attenzione della comunità sulle tematiche della tutela dell’ambiente, del consumo consapevole delle risorse, dell’impegno civico.
“AcquaInsieme” si snoda attraverso due filoni: quello educativo con i laboratori nelle scuole, quello teatrale con la rappresentazione di spettacoli.
“L’impegno delle Acli – spiega il presidente provinciale delle Acli di Milano, Monza e Brianza Paolo Petracca – ha trovato una forte opportunità di radicarsi ancora di più sul territorio dalla partnership con BrianzAcque, un’azienda pubblica che tutela un bene comune essenziale. Da questa collaborazione è nato un lavoro ancora più intenso di educazione delle giovani generazioni e la possibilità di sviluppare un nuovo spettacolo teatrale, curato dal responsabile di Acli Arte e Spettacolo, Massimo Donati”.
“Con la presentazione del secondo anno di “AcquaInsieme” – ha detto il presidente e Ad di BrianzAcque Enrico Boerci – che unisce la formazione nelle scuole materne e elementari con la produzione di un testo teatrale, aggiungiamo un ulteriore tassello al nostro servizio, a beneficio di tutti i cittadini e in particolare dei nostri bambini che sicuramente sapranno usare questo pianeta meglio di come le nostre generazioni hanno fatto in passato”.
Nel 2020 saranno proposti 45 percorsi educativi in 15 comuni della Brianza della durata di 4 ore, ognuno dei quali terminerà con un grande evento finale in cui i bambini e i ragazzi esporranno i propri Manifesti dell’Acqua.
La metodologia educativa scelta si basa sull’esperienza diretta, di gruppo e sull’interdisciplinarietà: giocare, costruire, sperimentare e provare ad esprimersi.
Con i percorsi di “Acqua in Classe” i bambini saranno accompagnati in un viaggio fantastico alla scoperta del ciclo dell’acqua: diventeranno nuvole, gocce e temporale, incontreranno fiumi in siccità e pesci in pericolo fino a comprendere l’importanza di prendersi cura di una vitale risorsa naturale come l’acqua.
Nel prossimo autunno inoltre, a Monza e a Milano, verrà messo in scena lo spettacolo originale “Il Popolo dell’Acqua“, scritto e prodotto nell’ambito del progetto “AcquaInsieme”.
Il progetto “AcquaInsieme” delle Acli di Milano, Monza e Brianza coinvolgerà complessivamente 2000 ragazzi dai 6 ai 13 anni.