
Si parlerà delle “Imprese delle donne” nel convegno promosso dalle Acli di Rimini e dal Coordinamento Donne Acli provinciale per venerdì 29 novembre.
L’appuntamento è per le ore 17 al cinema teatro Tiberio.
Donne lavoratrici, donne imprenditrici, donne alle prese con il lavoro e la famiglia: le “imprese” delle donne di cui parlano le Acli di Rimini non si riferiscono solo alle aziende che hanno come titolare una figura femminile, ma anche alle fatiche quotidiane di tutte le donne che ogni giorno cercano di conciliare i vari aspetti della loro vita.
“E’ davvero un’impresa – spiegano le Acli ed il Coordinamento Donne Acli di Rimini – riuscire ad arrivare a fine giornata senza dimenticare nulla e facendo tutto bene, anzi meglio degli uomini, perché, nel mondo del lavoro, alle donne spesso è chiesto di più che agli uomini. Mentre, per quanto riguarda la famiglia, sono ancora troppo pochi gli uomini che partecipano alla conduzione della casa, che si dedicano alla cura dei figli e degli anziani”.
I lavori si apriranno con il saluto di Emanuele Magnani, vicepresidente provinciale delle Acli di Rimini.
Verrà poi presentato il rapporto “Le imprese delle donne” realizzato dal Coordinamento Donne Acli provinciale, che verrà illustrato dal direttore di Tre TuttoRomagnaEconomia Primo Silvestri.
La ricerca indaga la presenza delle donne, dipendenti e imprenditrici, nel mondo del lavoro riminese, evidenziando la diversa distribuzione dei generi nei vari settori produttivi e segnalando la disparità di trattamento economico rispetto agli uomini. Se negli ultimi anni nel territorio riminese l’occupazione femminile è aumentata, la differenza retributiva è un obiettivo ancora da raggiungere.
Nella ricerca sono anche riportate le interviste ad alcune imprenditrici locali e sono segnalate le esperienze virtuose di conciliazione all’interno di alcune aziende e i servizi per l’infanzia esistenti in zona.
Un capitolo, infine, è dedicato alla presenza delle donne nelle amministrazioni locali.
La ricerca verrà commentata nella tavola rotonda di imprenditrici con la titolare di Adriaplast Valeria Piccari, la titolare di Ricci Sabbiature Morena Guerra, l’artigiana orafa Maria Luisa Palazzo e la responsabile comunicazione del Gruppo Sgr Nicoletta Renzi.
Sarà poi la volta delle rappresentanti del mondo sindacale, con i contributi della segretaria generale Cgil Rimini Isabella Pavolucci, del segretario della Cisl Romagna Roberto Baroncelli e della segretaria generale della Uil di Rimini Giuseppina Morolli.
Le conclusioni saranno affidate all’assessore al bilancio e pari opportunità della Regione Emilia Romagna Emma Petitti.
A coordinare i lavori del pomeriggio sarà Simona Mulazzani di Icaro Tv.