
La Scuola di Comunità delle Acli di Trento ed Officina Comune propongono cinque incontri presso l’Auditorium Brione di Rovereto sul tema “I venerdi per la nostra città!“.
Obiettivi degli incontri sono l’ascolto e la raccolta di esperienze, prospettive e visioni diverse, lo sviluppo di temi ed utopie concrete, la produzione di nuove idee, l’individuazione di strumenti di gestione ed azione del territorio, la costruzione di un orizzonte entro cui immaginare il futuro della città.
La Scuola di Comunità, progetto formativo delle Acli di Trento, ha deciso di affiancare il lavoro di Officina Comune, un gruppo di cittadini di Rovereto che si sono uniti per contribuire alla creazione di spazi di confronto, dibattito e riflessione politica.
Da questo incontro nascono i cinque eventi in programma dal 25 ottobre al 24 gennaio 2020.
Il primo appuntamento, fissato appunto per venerdi 25 ottobre, sarà sul tema “Riprendiamoci le città! Riflessioni su disuguaglianze e mutualismo municipale oggi“.
Interviene Chiara Volpato, docente di psicologia dei processi sociali all’Università di Milano-Bicocca, specializzata in relazioni e influenza sociale, stereotipi e pregiudizi.
L’8 novembre nuovo appuntamento con “L’ambiente che ci aspetta. Politiche per un piano locale di adattamento ai cambiamenti climatici“.
Intervengono l’insegnante Paolo Fabris e l’esperto di politiche comunitarie e pianificazione dello sviluppo sostenibile Marco Cardinaletti.
Terzo appuntamento il 22 novembre su “Salute e felicità. Agire sulla comunità per aumentare il benessere del singolo“.
Porteranno il proprio contributo Chiara Bodini e Marianna Bettinzoli, del Centro di salute internazionale e interculturale di Bologna.
Ancora un incontro il 13 dicembre specificamente su “Il distretto di Rovereto. Vocazioni e sviluppo verso una rinnovata coscienza di luogo“.
Interverranno Elia Sartori, PhD in Economics a Princeton e docente di microeconomia all’Università di Napoli, e Giovanna Usvardi, segretaria generale dell’associazione “Parma, io ci sto!”.
Il ciclo si concluderà il 24 gennaio 2020 con un incontro sul tema “Democrazia popolare e di prossimità. L’urgenza di un nuovo patto sociale“.
Relatore sarà Pino Cosentino, di Attac Genova, movimento di educazione popolare.
Tutti gli incontri sulla città promossi dalle Acli di Trento a Rovereto avranno inizio alle ore 20.
Per informazioni: sito delle Acli di Trento