
“Uno dei compiti delle Acli è quello di pensare, perché oggi manca la capacità di progettare, di avere un pensiero lungo, per il domani”: è questo uno dei passaggi centrali del messaggio che il Vescovo di Brescia, monsignor Pierantonio Tremolada, ha affidato alle Acli bresciane, in occasione della sua visita alla sede provinciale.
Il Vescovo è stato ricevuto dal Presidente Pierangelo Milesi che ha colto l’occasione per far conoscere e visitare la sede delle Acli.
Di fronte al Consiglio provinciale allargato ai Presidenti dei 75 Circoli della provincia, Milesi ha presentato la variegata realtà del movimento aclista, chiedendo poi al Vescovo di indicare all’associazione come riuscire a vivere la santità nel lavoro e nell’operato delle Acli.
“Una via – ha risposto il Vescovo – è stata indicata da Papa Francesco con l’enciclica “Laudato Sì”. La risposta sta nell’ecologia integrale, nell’uscire cioè dal paradigma di oggi basato sul consumo, sullo scarto e sul saccheggio delle risorse. Questo paradigma deve essere sostituito con quello spirituale e contemplativo con San Francesco come modello. E questo significa contemplare i volti, l’uomo”.
“La politica – ha proseguito monsignor Tremolada – ha il compito di governare l’economia senza tradirla nel suo vero significato di “gestione della casa”. Un compito difficile è raccogliere consenso intorno a questo sguardo, riuscendo a entrare nei cuori. Serve formazione, annuncio, mettere insieme le persone per progettare il futuro“.
“Abbiamo bisogno di statisti e di grandi uomini – ha detto il presule – ma cosa li fa nascere? La spiritualità e il tempo, perché non ci si improvvisa; bisogna lavorare per il domani, avviando processi. La Dottrina Sociale della Chiesa è una bussola preziosa ma non basta studiarla, bisogna farla diventare “sangue”. E questo processo richiede tempi lunghi; bisogna avere pazienza, ma senza stare mai fermi”.
Mons. Pierantonio Tremolada ha poi presentato la lettera pastorale “Il bello del Vivere“, con cui ha riflettuto sul tema della santità e sulla bellezza, quella che, vedendola, ci fa dire “tutto il mondo dovrebbe essere così”.
Al termine dell’incontro il Presidente Pierangelo Milesi ha donato a monsignor Tremolada la ristampa della prima pagina del numero di Battaglie Sociali, il periodico delle Acli di Brescia, successivo all’elezione di Papa Paolo VI, avvenuta il 21 giugno 1963.
Prima di salutare, il Vescovo ha preso parte al buffet organizzato dai lavoratori della Cooperativa Giacinto Agazzi delle Acli di Brescia.
Per i dettagli dell’incontro: sito delle Acli di Brescia