
Si volgerà da mercoledì 19 a domenica 23 settembre a Santo Stefano di Magra, in provincia di La Spezia, la prima edizione della Biennale della Resistenza, cinque giorni di appuntamenti ed eventi dedicati alla Liberazione ed alla Costituzione che vedono anche le Acli di La Spezia tra i promotori.
L’iniziativa è promossa da un ampio ventaglio di istituzioni ed associazioni: oltre alle Acli, l’Anpi Santo Stefano di Magra ed il Comune, la Regione Liguria, Arci Valdimagra, Istituto spezzino e Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Associazione La metamorfosi dell’acqua.
La Biennale, intitolata “La democrazia è figlia della Resistenza: dall’antifascismo alla lotta partigiana“, vedrà un gran numero di eventi e rievocazioni che culmineranno nella tavola rotonda finale di domenica 23 settembre, alle ore 16, sul tema “Dalla Resistenza alla Costituzione fino al revisionismo attuale“.
Nell’occasione verrà formalizzata l’adesione del Comune di Santo Stefano al Museo audiovisivo della Resistenza delle province di Massa Carrara e La Spezia, istituzione unica nel suo genere perchè concepita come museo di narrazione.
Nel corso della Biennale sarà affissa nella biblioteca una targa a memoria del partigiano Dante “Facio” Castellucci, la cui vicenda sarà ricordata nel corso dei lavori di sabato 22 settembre.
Altre figure che saranno ricordate e raccontate saranno quelle di Rudolf Jacobs, dei Fratelli Cervi, dei partigiani della Brigata Muccini e dei preti della Resistenza quali don Casale, don Mori, don Ravini e monsignor Sismondo.
Per informazioni: sito del Comune di Santo Stefano di Magra