
In occasione del Giorno della Memoria le Acli di Modena organizzano un cammino a Nonantola, sui luoghi della storia dei ragazzi ebrei di Villa Emma.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Cta e la Fondazione Villa Emma, si terrà l’11 e 12 marzo e prevede dialoghi con le realtà associativa del paese e visite ai siti religiosi e storico-artistici.
Nonantola, un antico borgo medioevale ricco di storia e cultura, fu scenario,
durante la seconda Guerra Mondiale, di una pagina di solidarietà della sua popolazione che permise a 73 ragazzi ebrei di salvarsi dalle persecuzioni naziste.
Provenienti dalla Germania e dalla Jugoslavia e da un anno ospitati a Villa Emma, le 34 bambine e ragazze ed i 39 maschi dopo l’8 settembre furono nascosti nel Seminario di Nonantola e presso famiglie di contadini.
Grazie all’aiuto della popolazione, nel giro di qualche settimana, a piccoli gruppi, furono posti in salvo in Svizzera.