
Nella sede torinese dell’Unicredit le Acli provinciali di Cuneo hanno ritirato il premio di 15 mila euro per il progetto “Nessuno resti indietro“, ottenuto grazie al bando nazionale “Road To Social Change” promosso dell’istituto di credito.
“Road to Social Change” ha posto al centro la crescita delle competenze sul Terzo settore e ha creato, in collaborazione con il Politecnico di Milano, la nuova figura professionale del Social Change Manager, figura in grado di accelerare i processi di innovazione e cambiamento nelle organizzazioni non profit e for profit.
Alla fine del percorso i partecipanti hanno ottenuto l’Open Badge, una certificazione digitale di conoscenze, abilità e competenze acquisite: per le Acli di Cuneo ha partecipato il direttore Loris Marchisio.
Il bando per progetti dell’Unicredit comprendeva anche una sezione rivolta al non profit, per le migliori progettualità di community building.
Il progetto cuneese si propone di reclutare e formare una rete di giovani “Facilitatori digitali”, con l’obiettivo di attivare azioni di solidarietà e inclusione sociale per favorire l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione da parte di categorie particolarmente fragili: anziani, famiglie immigrate, adulti privi di una educazione digitale.