
Le Acli di Catania ripropongono anche per l’anno in corso l’attività degli sportelli per il supporto legale, il supporto psicologico, l’orientamento universitario e al mondo del lavoro.
Il progetto, promosso dal Punto Famiglia, ha l’obiettivo di accompagnare la cittadinanza nella quotidianità, senza tralasciare la difficile situazione determinata dall’emergenza pandemica.
“Abbiamo voluto dare il nostro contributo – spiega la presidente provinciale delle Acli di Catania Agata Aiello – offrendo gratuitamente un supporto, sia esso di natura psicologica o legale, o relativo all’ambito universitario. Cambieranno le modalità poiché, nel pieno rispetto delle normative anti-covid, assicureremo gli incontri su piattaforme a distanza, ma sicuramente ciò che non cambierà sarà l’impegno continuo e costante dei nostri operatori, altamente qualificati”.
Grazie alla presenza di un avvocato, lo sportello legale garantirà consulenza in materia di diritti civili: separazioni, divorzi, locazioni, lavoro, divisione ereditaria, successioni.
Lo sportello psicologico, invece, è affidato al una psicologa e psicoterapeuta con il compito di affrontare i molti risvolti negativi dell’emergenza pandemica sul vissuto delle persone.
Mentre allo sportello di orientamento universitario i diplomati o neo iscritti potranno avere delucidazioni in merito alla scelta del percorso universitario, ad iscrizioni, passaggi di corso e borse di studio, lo sportello di orientamento al mondo del lavoro offrirà consulenze riguardanti le opportunità di lavoro post laurea, gli stage, le professioni del futuro ed un sostegno alla stesura del curriculum vitae.