
Nasce dall’iniziativa di Acli Terra della Calabria la Comunità dei grani antichi e dei mulini a pietra, iniziativa che si propone la promozione e la valorizzazione dei grani identitari, delle produzioni sostenibili, della produzione tradizionale delle farine e della dieta mediterranea.
La nuova associazione promuoverà la costituzione di una rete dei mulini storici a pietra di Calabria con più di 100 anni o che siano in attività dal terzo passaggio generazionale, finalizzata alla crescita di un’economia locale di comunità. La Comunità vuole inoltre favorire la nascita di un monte dei semi, luogo di custodia e tutela, attraverso il quale moltiplicare la conservazione, l’inventario e la divulgazione dei semi storici di qualità.
Si punterà infine alla costituzione di una filiera-consorzio regionale dei prodotti da forno, pane, pasta, antiche varietà di grani locali tradizionali e/o biologici, nonché un marchio regionale identitario con relativo disciplinare della produzione che impegni la filiera delle aziende agricole, mulini a pietra, pastifici, panifici e biscottifici.
A coordinare i lavori dell’associazione saranno il presidente Umberto Salatino, il vicepresidente Valerio Caparelli, il tesoriere Antonio Di Cello e il segretario Andrea Casile.
Il gruppo costituente della Comunità è completato da Giuseppe Campisi, Santina Bruno, Vittoria Caputo, Giorgio Durante, Vincenzo Serra, Giuseppe Panarello, Romolo Piscioneri, Piero Renda e Giovanni Villella.